SAN GIOVANNI GEMINI – Sono settemila le presenze passate durante il weekend tra i padiglioni dell’XI Fiera della Montagna: turisti e conoscitori del territorio montano si sono affollati tra gli stand curiosi di scoprire i prodotti di aziende, artigiani, e produttori selezionati tra le eccellenze locali.
La piazza centrale della fiera ha ospitato per tre giorni appuntamenti con specialisti e per parlare di carni e formaggi dei Monti Sicani, colture tradizionali ed innovative, grani antichi e cereali bio, tra curiosità e miti da sfatare, insieme a Salvatore Zaffuto dell’azienda Sparacia, il Sindaco di San Giovanni Gemini Carmelo Panepinto, Nicola Grizzanti dell’ESA e Carlo Reina ITS del Consorzio Ballatore. Non poteva certo mancare l’approfondimento dedicato ad una aspetto della dieta locale rappresentata dalle verdure spontanee, affidato alla presentazione di “Verdure Spontanee di Sicilia” di Rosario Schicchi e Anna Geraci, un appuntamento cura dell’Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea.
Tra panel, spettacoli, tutorial su competenze tipiche della montagna come l’arte degli innesti, non sono mancati i momenti di degustazione guidata accompagnate da note della dixie jazz band di Sal Cacciatore. Il Distretto Rurale di Qualità Sicani ospite all’interno del padiglione turchese della Fiera è stato protagonista dell’incontro “Racconti Sicani, storie di aziende e persone che hanno scommesso sul territorio”. Un viaggio attraverso le realtà locali che hanno usufruito dei finanziamenti europei, e un approfondimento sugli strumenti finanziari a sostegno delle iniziative imprenditoriali a cura della BCC San Biagio Platani
E se il Teatro del gusto a cura del Master chef Salvo Paolo Mangiapane ha portato alla scoperta del sapore dei fiori con il miele di ape nera sicula (presidio Slow Food), la degustazione del “pitirri” antica ricetta a base di farina acqua e verdure ha condotto alla riscoperta di un sapore dimenticato ai più. L’arrivederci al prossimo anno è stato affidato al caloroso abbraccio con cui il pubblico ha accolto le esibizione del Campione del mondo di piazza acrobatica Pasqualino Barbasso ed il comico Roberto Lipari.