
SAN GIOVANNI GEMINI – Una splendida domenica quella del 24 Aprile 2016 a San Giovanni Gemini che ha visto protagonista assoluta l’a.s.d. Sicani Bike, nella prima giornata raccolta fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica “Una pedalata per un respiro”. Questa volta i ragazzi della Sicani hanno organizzato un evento senza precedenti per la prima volta in Sicilia “ Una Pedalata Per un Respiro” manifestazione di solidarietà e di raccolta fondi a favore della LIFC Onlus Sicilia. Numerosi ciclisti , ragazzi , famiglie e bambini si sono ritrovati in piazza Falcone accolti dalle grandi braccia delle due comunità montane. L’associazione, dopo mesi di lavoro, grazie all’ impegno del suo Presidente Vincenzo Nocera e di altri membri, è riuscita a coinvolgere associazioni, imprese, aziende, artisti e commercianti in un progetto straordinario. Poco prima della partenza un’abbondante colazione ha deliziato il palato degli ospiti con quanto era stato preparato dai volontari dell’Unità Pastorale e dalla raccolta presso gli esercenti locali. Al suon della bersagliera della banda musicale “G. Puccini“ di San Giovanni Gemini e dopo il benvenuto delle autorità si è dato il via al lungo e colorato corteo che si è snodato per le vie cittadine , giungendo al Belvedere “ don Pino Puglisi” in Cammarata, per una breve sosta e un ricco ristoro. Al ritorno i ciclisti hanno assistito alla manifestazione della “ “chiantata du primu chiuavu “ per la costruzione del Carro Trionfale in onore della festa di Gesù Nazareno. Durante la passeggiata, sul palco, andava in scena “ la vita”, i cantanti generosi: Giulia Scroppo, Claudio Calandretti, i The Bleach, i Kantakummia si sono alternati con gli interventi del Presidente Paolo Romeo della LIFC ONLUS SICILIA con la Dott.ssa Caterina Lo Pipero, il vice Presidente Francesco Scandaliato e la Dott.ssa Donatella Fogazza, i quali , esterrefatti dall’accoglienza, ci hanno fatto conoscere quella che è la malattia , trasportandoci in quel mondo. Momenti emozionanti con il monologo interpretato da Alessandra Lombino, scritto da Giovanni La Magra e con la poesia interpretata da Lisa Vella. Momenti di gioia con la Hoppipollanimazione e la Paradise School. Grandi e piccoli insieme abbracciati e tutti protagonisti di una giornata meravigliosa. Il successo della manifestazione riconosciuto in maniera integrale dai protagonisti , andato oltre ogni più rosea aspettativa è il frutto di giorni di lavoro, è la conferma che la serietà, la programmazione, la tenacia, restano valori grazie ai quali è possibile ambire a qualsiasi traguardo.
”Non è stato semplice organizzare tutto questo – ha dichiarato Tiziana Scrudato, membro direttivo dell’Associazione Sicani Bike e principale artefice della manifestazione – la pressione è stata tanta ma la volontà di non deludere ed accontentare tutti ancora di più.
Un grazie agli sponsor, decisivi per la manifestazione che hanno creduto nell’evento consentendoci di poter offrire SERVIZI. Un grazie ai personaggi che hanno voluto testimoniare con ruolo attivo la fiducia verso questa manifestazione, mantenendo la promessa di esserci e per averci onorato della loro presenza : l’Assessore Cutrò Salvatore, l’Assessore Barbasso Calogero, la Consigliera Coniglio Giusi, l’ Assessore Bastillo Giuseppe, Don Luca Restivo , il Presidente della LIFC Onlus Sicilia Paolo Romeo, il Vice Presidente Francesco Scandaliato, la Dott.ssa Caterina Lo Pipero, la Dott.ssa Donatella Fogazza. Un grosso grazie di cuore va a Salvo Campanella ospite della manifestazione e Salvatore Cordaro che ha presentato l’intera giornata.
Un ringraziamento speciale alle associazioni che hanno collaborato alla gestione logistica della giornata : L’Unità Pastorale di San Giovanni Gemini, l’ a.s.d. Trekk Bike Pro Loco di San Giovanni Gemini. Un ringraziamento alle scuole che con rappresentanza di alunni hanno partecipato alla pedalata.
Tutto si è svolto nella massima serenità ed armonia e non ci stancheremo mai di ringraziare i tutori dell’ordine : L’Arma dei Carabinieri di Cammarata e la Polizia Municipale di Cammarata e di San Giovanni Gemini. Grazie a tutti”.